La storia |
Inoltre, Ottavio Malaspina fu sicuramente
influenzato dal fatto che il Santuario della Madonna del Monte era meta di
numerosissimi pellegrini. È bene ricordare in proposito, che il valico dei
Casoni ha da sempre rappresentato, sin dal medioevo un’importante via di
comunicazione, probabilmente costruita su un antico percorso romano, il
quale conduceva al Santuario di Santa Maria del Monte. Sin da epoca
precedente il XIII secolo, il Santuario non aveva solo una forte valenza
spirituale, esso svolgeva anche opere di assistenza e di accoglienza a
favore dei viandanti che, dalla Via Francigena, risalivano i monti tra
Toscana e Liguria per accedere alla Val di Vara. Inoltre, ricordiamo che la
celebrazione della festività della Madonna del Rosario fu istituita da Papa
Pio V per commemorare la vittoria riportata a Lepan Le edicole, costruite in semplice muratura di arenaria, contenevano pregevoli bassorilievi in marmo bianco di Carrara raffiguranti scene del Santo Rosario. Il Marchese Ottavio fece porre sul versante di Montereggio, sede principale del Feudo, cinque edicole raffiguranti i Misteri Gaudiosi cioè quelli riguardanti la prima parte del Rosario; sul versante di Pozzo cinque postazioni che rappresentarono i misteri Dolorosi; i cinque Misteri Gloriosi vennero collocati partendo dalla congiunzione delle vecchie strade di Pozzo e Montereggio in Località Crocetta lungo la salita che giunge al Santuario.
Sul Versante di Pozzo si sa con certezza che le edicole del terzo e quinto Mistero Doloroso erano ubicate in località San Giuseppe l’Incoronazione; la Crocifissione presso località Farinotti in prossimità di Casa Pagani o Del Duca; Il Viaggio del Calvario oggi sito presso Casa Pappini più probabilmente era posizionato in località Pilastro dove confluivano le vecchia strade provenienti da Busatica e Castagnetoli; l’Agonia di Gesù e la Flagellazione, attualmente murate nel campanile di Pozzo, erano poste tra il paese e la località San Giuseppe.
Sul Versante di Pozzo sono ancora oggi presenti tre bassorilievi del quinto Mistero Doloroso e due dei Misteri Gloriosi: Il Viaggio del Calvario oggi sito presso Casa Pappini nella piana in località Farinotti; l’Agonia di Gesù e la Flagellazione sono murate nella torre campanara di Pozzo; l’Incoronazione; la Crocifissione sono da tempo scomparse, probabilmente trafugate. I due Misteri Gloriosi sono la Risurrezione di Gesù; l’Ascensione da tempo murata in località Angelo Custode ai piedi del pendio che giunge al Santuario. |